Come leggere le difficoltà delle escursioni. Segnali ed ometti
Per distinguere l'impegno richiesto dagli itinerari e per definire il limite tra difficoltà escursionistiche ed alpinistiche utilizziamo le sigle CAI.
La maggior parte dei sentieri sono segnalati dai volontari del CAI con vernice bianca e rossa.
In mancanza di segnali si spera sempre di trovare gli ometti
(pietre impilate a forma piramidale che permettono di individuare il
percorso anche da lontano).
Nel caso non ci siano e ti sembra un percorso da segnalare, è utile impilare qualche pietra sulle rocce più alte o dove meglio si vedono, per permettere a chi viene dopo di noi di non perdersi.
T = Sentiero turistico
Itinerario
su stradine, mulattiere o larghi sentieri.
I percorsi generalmente non
sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non
richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della
passeggiata.
Anche per sentieri Turisti in montagna è sempre meglio usare scarpe a suola non liscia, quindi da trekking o almeno con suola ben scolpita, che non ti faccia scivolare.
E = Sentiero per escursionisti
Itinerari
su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli,
detriti, pietraie...).
Richiedono un' attrezzatura adeguata ed una sufficiente allenamento alla camminata per qualche ora.
EE = Sentiero per escursionisti esperti
Sono
intinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno
può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed
erba, pietraie, lievi pendii innevati o anche singoli passaggi rocciosi
di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti).
Pur essendo
percorsi che non necessitano di particolare attrezzatura, si possono
presentare tratti attrezzati se pur poco impegnativi. Richiedono una
discreta conoscenza dall'ambiente alpino, passo sicuro ed assenza di
vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata
di cammino continuo.
EEA = Sentiero per escursionisti esperti con attrezzatura
percorsi attrezzati (o vie ferrate) che richiedono l'uso dei dispositivi di autoassicurazione.